Come creare un’Associazione
In queste pagine forniamo le indicazioni su come costituire un’associazione di base.
La tipologia delle associazioni che il nostro Ente tratta sono di due tipi.
– La Associazioni Sportive Dilettantistiche, le quali si occupano di sport, di promozione sportiva, di gestione di impianti sportivi e, delle attività correlate allo sport.
– Le Associazioni Ricreative Culturali, le quali si occupano di tutti gli altri settori.
Ognuna beneficia dei vantaggi che la legge prevede, quando risultano affiliate ad un Ente di Promozione Sportiva o ad un Ente Assistenziale, quale il C.N.S.Fiamma.
L’Atto Costitutivo e lo Statuto devono riportare delle norme ben precise, deve risultare ben determinata l’assenza di lucro, l’indivisibilità degli avanzi di gestione, la democraticità, l’accesso e recesso dei soci con i loro obblighi e diritti, l’individuazione chiara dello scopo sociale.
L’Attestato rilasciato dal nostro Centro certifica i requisiti previsti dalla legge.
Per creare un’associazione sono necessarie tre persone.
Queste tre persone si riuniscono in un luogo, giorno e orario da loro stessi determinato, compilano l’Atto Costitutivo e sottoscrivono lo Statuto.
Il passo successivo è la richiesta del Codice Fiscale (formula suggerita rispetto la P.IVA) all’Ufficio delle Entrate della località di competenza, richiesta gratuita e che non comporta i gravosi obblighi fiscali della P.IVA.
Successivamente è necessario procedere alla registrazione dell’Atto Costitutivo e Statuto (presentarsi all’Ufficio delle Entrate con 2 copie originali), il cui costo è determinato dalla tassa di registrazione e dal numero di marche da bollo (una per ogni cento righe) moltiplicate per 2 (poiché gli statuti sono due)
Si può presentare all’Ufficio delle Entrate, il Presidente o, in alternativa, una terza persona purché munita di delega a firma del Presidente della nuova associazione e fotocopia del documento d’identità dello stesso Presidente.
A questo punto l’associazione è regolarmente costituita.
Chi ha necessità di ottenere uno statuto notarile, la stessa formula deve essere adottata di fronte ad un notaio, ma ovviamente con costi maggiori.
Per le attività che ci competono, lo statuto registrato all’Ufficio delle Entrate, è sufficiente.
Entro 60 giorni dalla costituzione di un’Associazione, è d’obbligo compilare ed inviare all’Ufficio delle Entrate di competenza il Modello EAS.