CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA DI CONTRIBUTO
- Le Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte nei Registri Regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano di cui alla Legge 266/1991;
- Le Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale di cui alla Legge 383/2000 (Rientrano tra di esse tutti i nostri Comitati Territoriali e i circoli affiliati che ne hanno fatto a suo tempo richiesta. Nell’area riservata del Programma di Tesseramento, tali APS troveranno data e numero del decreto di iscrizione)
- Le Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte nei Registri Regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano di cui alla Legge 383/2000
- Le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) di cui all’articolo 10 del Decreto Legislativo 460/1997 iscritte nella relativa Anagrafe
ULTERIORI REQUISITI PER PRESENTARE DOMANDA DI CONTRIBUTO
- Essere iscritte nei suddetti Registri alla data del 25 dicembre 2020;
- Avere Codice ATECO con attività prevalente (Reperibile nel Certificato di Attribuzione Codice Fiscale/Partita IVA) ricompreso tra quelli di cui all’Allegato 1 all’Avviso;
- Non aver percepito i contributi a fondo perduto di cui all’articolo 1 del Decreto Legge 137/2000 (Tale contributo era riservato a soggetti in possesso di Partita IVA per i quali l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dell’Aprile 2020 era stato inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dell’Aprile 2019);
- Non aver percepito i contributi a fondo perduto di cui all’articolo 3 del Decreto Legge 137/2000 (Tale contributo era riservato alle Associazioni e alle Società sportive dilettantistiche ASD/SSD. In pratica le APS che sono anche ASD che hanno fatto domanda di contributo ai sensi di tale articolo, non possono presentare una nuova domanda).
COME PRESENTARE DOMANDA DI CONTRIBUTO
- Tutte le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma elettronica disponibile all’indirizzo istituzionale del Ministero del Lavoro (vedi link in fondo all’articolo)
- Le ODV e le APS iscritte nei rispettivi Registri Regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, e le ONLUS iscritte nella relativa Anagrafe possono presentare direttamente e autonomamente la loro domanda. Le modalità di presentazione sono illustrate nel Manuale Utente (Allegato 2 all’Avviso). ATTENZIONE: E’ necessario che il legale rappresentante sia in possesso dello SPID o di Carta di Identità Elettronica con un lettore di smartcard contactless
QUANDO PRESENTARE DOMANDA DI CONTRIBUTO
La piattaforma è aperta. Le domande possono essere presentate sino alle ore 23.59.59 dell’11 dicembre 2021.
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili sul presente avviso ammontano a 210 milioni di Euro. Il contributo assegnato a ciascun Ente sarà determinato sulla base della seguente formula: totale delle risorse disponibili/numero delle domande presentate. Il contributo erogato agli Enti con un bilancio consuntivo superiore a 100 mila euro è incrementato del trenta per cento. In ogni caso il contributo massimo concesso ad ogni richiedente ammonta a 5 mila euro.
COME VERRA’ EROGATO IL CONTRIBUTO
Al termine dei previsti controlli, il Ministero riserva a sé la quota parte delle risorse finanziarie necessaria all’erogazione del contributo alle APS iscritte nel Registro Nazionale. Le restanti risorse sono trasferite alle Regioni, che provvederanno a erogare i contributo ai restanti Enti che ne hanno diritto.
Per scaricare l’Avviso e gli allegati e accedere alla piattaforma:
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/Terzo-settore-e-responsabilita-sociale-imprese/focus-on/Onlus-organizzazioni-Terzo-settore/Pagine/Fondo-Straordinario-Ristori.aspx